Fotoceramiche, placche e ritratti digitali per tombe a Roma: la guida 2025
Introduzione: fotoceramiche placche e ritratti digitali per tombe a Roma
Nel contesto delle sepolture personalizzate, fotoceramiche e placche commemorative rappresentano oggi un elemento sempre più richiesto dai romani.
Nel 2025, grazie alle nuove tecnologie digitali e ai materiali innovativi, è possibile creare ritratti funerari di altissima qualità che durano nel tempo e raccontano visivamente la memoria dei propri cari.
In questa guida, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere per scegliere la soluzione più adatta nel panorama cimiteriale romano.
1. Cosa sono le fotoceramiche funerarie?
Le fotoceramiche sono immagini fotografiche stampate su supporti in ceramica, porcellana o resina, progettati per resistere all’esterno, agli agenti atmosferici e all’usura del tempo. Possono essere:
- Ovali o rettangolari (formati standard)
- Sagomate o artistiche (personalizzate)
- A colori o in bianco e nero
- Con cornici in bronzo, acciaio o marmo
2. Materiali disponibili nel 2025
Materiale | Durata stimata | Caratteristiche |
Porcellana smaltata | 25-40 anni | Alta fedeltà cromatica, impermeabile |
Ceramica industriale | 20-30 anni | Buona resistenza UV e gelo |
Resina UV protetta | 10-15 anni | Economica, ma meno resistente |
Le tecnologie di stampa a forno ad alta temperatura o laser ceramico digitale garantiscono risultati fedeli e duraturi.
3. Perché scegliere una fotoceramica?
- Valore emotivo: conserva l’immagine della persona cara nel luogo della memoria
- Durata nel tempo: nessun deterioramento rapido come nelle vecchie stampe incollate
- Personalizzazione completa: scelta di pose, colori, cornici e testi
- Compatibilità con ogni tipo di tomba o cappella
“Nel 2025, il 63% delle tombe nuove realizzate a Roma include una fotoceramica o placca con ritratto personalizzato” (Fonte: Federlapidi, Aprile 2025)
4. Come si realizza una fotoceramica
- Scelta della fotografia: meglio ad alta risoluzione, con sfondo neutro
- Rielaborazione grafica: rimozione sfondo, correzione cromatica, eventuale restauro digitale
- Conferma del cliente con simulazione visiva
- Stampa e cottura (o incisione digitale)
- Fissaggio sulla tomba con collanti tecnici o viti a scomparsa
5. Quanto costa una fotoceramica a Roma?
Tipo | Prezzo indicativo |
Fotoceramica ovale 9×12 cm | da 70 a 120 € |
Placca rettangolare 18×24 cm | da 150 a 250 € |
Ritratto artistico su porcellana | da 300 a 500 € |
Cornice in bronzo o marmo | +60/150 € |
Tempi di consegna: circa 7-14 giorni lavorativi da conferma bozza.
6. Dove installarle e come abbinarle
Le fotoceramiche possono essere inserite:
- Su lapidi in marmo (incastonate o appoggiate)
- All’interno di cappelle di famiglia (su supporti verticali o nicchie)
- Su ossari e loculi tramite staffe o basette
Possono essere abbinate a:
- Epigrafi incise
- Cornici floreali
- QR code per biografie online o pagine commemorative digitali
7. I nostri servizi
Offriamo:
- Scansione e restauro foto antiche
- Consulenza estetica su formato e cornici
- Installazione professionale con materiali certificati
- Personalizzazioni artistiche anche su richiesta
👉 Contattaci per ricevere una simulazione gratuita con la foto del tuo caro e conoscere le opzioni più adatte alla tua tomba o cappella.
Chiama Luca Vannini al numero: 06 3323124
Ti potrebbe anche interessare: differenza tra cappella, tomba di famiglia e loculo