Come ottenere i permessi per costruire una cappella funeraria a Roma

Introduzione

 

Come ottenere i permessi per costruire una cappella funeraria a Roma.

Costruire una cappella funeraria a Roma non è solo una scelta simbolica, ma anche un processo amministrativo complesso. 

Per garantire un progetto regolare e conforme alle normative locali, è fondamentale conoscere ogni passaggio burocratico. 

In questa guida aggiornata al 2025, vedremo tutto ciò che occorre per ottenere i permessi.

1. Verifica della Disponibilità e Scelta del Cimitero

Il primo passo per ottenere i permessi per costruire una cappella funeraria a Roma, è individuare il cimitero dove si intende costruire la cappella (es. Verano, Laurentino, Prima Porta). Occorre:

  • Verificare che siano disponibili lotti per edificazione
  • Consultare l’Ufficio Tecnico di AMA Cimiteri Capitolini

2. Richiesta del Concessione d’Uso

Una volta individuato il lotto, va inoltrata una richiesta di concessione pluriennale. A Roma, i diritti di concessione variano da 30 a 99 anni, con costi proporzionali alla metratura e posizione.

Documenti necessari:

  • Documento d’identità del richiedente
  • Certificato di morte del defunto o documentazione familiare
  • Modulo di richiesta concessione (fornito da AMA)

3. Progetto Architettonico e Autorizzazione Edilizia

Dopo l’approvazione della concessione:

  • Serve un progetto firmato da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere)
  • Il progetto deve rispettare il Regolamento Edilizio Comunale e il Regolamento di Polizia Mortuaria

La pratica edilizia va presentata allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) del Comune di Roma.

4. Tempi e Costi Stimati nel 2025

  • Tempo medio per ottenere i permessi: 3-6 mesi
  • Costo concessione: da 10.000 a 25.000 € circa
  • Costi tecnici e progettuali: da 3.000 a 8.000 €

AMA ha aggiornato i costi nel 2025 per via dell’inflazione edilizia e dell’incremento della domanda nei cimiteri storici.

5. Inizio Lavori e Collaudo

Una volta ottenute tutte le autorizzazioni:

  • L’impresa incaricata può iniziare i lavori
  • Al termine, AMA verifica la conformità tramite collaudo tecnico
  • Solo dopo il collaudo è possibile effettuare le tumulazioni

6. Consigli Pratici su come ottenere i permessi per costruire una cappella funeraria a Roma

  • Affidati sempre a un professionista esperto in edilizia cimiteriale
  • Verifica la reputazione dell’impresa funebre o edile
  • Inizia la pratica con largo anticipo, soprattutto nei cimiteri più richiesti

👉 Come ottenere i permessi per costruire una cappella funeraria a Roma? 

Contattaci per una consulenza gratuita e per conoscere tempi, costi e procedure senza stress.

Ti potrebbe anche interessare: differenza cappella, tomba di famiglia, loculo