Differenze tra Cappella, Tomba di Famiglia e Loculo: cosa scegliere a Roma
Introduzione
Quale sono le differenze tra Cappella, Tomba di Famiglia e Loculo?
Quando si affronta il difficile compito di scegliere una sepoltura a Roma, è fondamentale conoscere le differenze tra le soluzioni disponibili: cappella funeraria, tomba di famiglia e loculo. Ognuna presenta caratteristiche strutturali, costi e implicazioni diverse — elementi fondamentali per compiere una scelta consapevole e rispettosa.
Secondo un report pubblicato da AMA Cimiteri Capitolini nel primo trimestre del 2025, oltre il 70% delle richieste di sepoltura a Roma si distribuiscono tra queste tre tipologie, con una leggera preferenza per i loculi, ma un forte incremento della domanda per cappelle familiari.
1. Cappella Funeraria
Cos’è
Una struttura architettonica autonoma, in muratura, destinata alla sepoltura di più membri della stessa famiglia. Generalmente situata in aree specifiche dei cimiteri romani come Verano, Flaminio, Laurentino.
Caratteristiche principali:
- Ampia personalizzazione estetica (facciate, vetrate, mosaici)
- Può ospitare sia tumulazioni in loculi interni che urne cinerarie
- Richiede progetto architettonico e autorizzazione edilizia
Vantaggi:
- Massima esclusività e durata nel tempo
- Spazio privato e personalizzabile
- Possibilità di ampliamenti e restauri
Svantaggi:
- Costi elevati (dai 35.000 ai 100.000 € e oltre)
- Tempi burocratici e realizzativi più lunghi
2. Tomba di Famiglia (a terra o ipogea)
Cos’è
Una sepoltura multipla a terra che può accogliere bare di più persone della stessa famiglia, disposte orizzontalmente (in profondità o in più file).
Caratteristiche principali:
- Struttura fissa nel suolo
- Spazio delimitato e concesso in uso pluriennale
- Meno personalizzabile rispetto alla cappella
Vantaggi:
- Costi inferiori rispetto alla cappella (mediamente 15.000–25.000 €)
- Meno burocrazia
- Durata pluridecennale del diritto d’uso
Svantaggi:
- Limitata espandibilità
- Necessità di terreno disponibile in cimiteri pubblici
3. Loculo Cimiteriale
Cos’è
La soluzione più diffusa e standardizzata. Consiste in una nicchia muraria, solitamente collocata in file verticali, dove viene tumulata la salma.
Caratteristiche principali:
- Presente in tutti i cimiteri romani
- Assegnazione gestita dall’ufficio comunale su richiesta
- Durata concessione: 30 anni (rinnovabile)
Vantaggi:
- Bassi costi (dai 2.000 ai 4.500 € a seconda del cimitero e della fila)
- Rapidità di assegnazione
- Minima manutenzione richiesta
Svantaggi:
- Zero personalizzazione estetica
- Spazio ridotto, non ampliabile
Conclusioni: quale scegliere?
- Se cerchi massima esclusività e valore simbolico duraturo, la cappella funeraria è la scelta ideale.
- Se desideri una soluzione familiare ma contenuta nei costi, la tomba di famiglia a terra è una via equilibrata.
- Se hai esigenze più immediate e budget contenuto, il loculo resta la scelta più pratica.
👉 Per una consulenza gratuita o per ricevere un preventivo dettagliato, contattaci oggi stesso: ti aiuteremo a scegliere la soluzione più adatta, nel pieno rispetto delle tue volontà e possibilità.
Chiama 06 3323124
Ti potrebbe anche interessare: cappelle cimiteriali modelli