Quanto si recupera dal 730 per un funerale? Guida pratica alla detrazione delle spese funebri
Quando si affronta la perdita di una persona cara, oltre al dolore emotivo arrivano anche numerose spese legate all’organizzazione del funerale. In pochi però sanno che una parte di questi costi può essere recuperata tramite la dichiarazione dei redditi. Vediamo quindi quanto si recupera dal 730 per un funerale, quali spese sono detraibili e come presentarle correttamente.
Detrazione spese funebri: quanto si recupera
Lo Stato consente di detrarre una parte delle spese sostenute per i funerali.
Ecco i dati aggiornati:
-
Aliquota di detrazione: 19%
-
Limite massimo detraibile: 1.550 € per ciascun decesso
-
Recupero massimo: circa 294,50 € (19% di 1.550 €)
👉 In pratica, anche se si spendono 3.000 € o più, la cifra massima recuperabile rimane sempre 294,50 €.
Chi può richiedere la detrazione?
Una novità importante è che non è più necessario avere un grado di parentela con il defunto.
La detrazione spetta a chi:
-
ha sostenuto la spesa
-
può dimostrarlo con fattura o ricevuta intestata
Se le spese sono state divise tra più persone, ognuno può portare in detrazione la propria quota.
Quali spese funerarie sono detraibili
Sono ammesse alla detrazione tutte le spese strettamente collegate al funerale, come:
-
bara o cofano funebre
-
trasporto della salma
-
cremazione, tumulazione o inumazione
-
prestazioni dell’impresa funebre
-
spese cimiteriali obbligatorie
❌ Non sono invece detraibili le spese “aggiuntive”, come lapidi particolarmente elaborate, monumenti funebri di pregio o lavori extra.
Come inserire le spese funebri nel 730
Per beneficiare della detrazione è necessario indicare le spese nel Modello 730:
-
Sezione: Quadro E – Sezione I
-
Rigo: E8/E10
-
Codice da inserire: 14 (spese funebri)
La documentazione va sempre conservata, in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Recupero spese funerarie: esempio pratico
-
Spesa sostenuta: 2.800 €
-
Importo massimo detraibile: 1.550 €
-
Detrazione: 19% di 1.550 € = 294,50 €
In questo caso, anche se il costo del funerale è stato superiore, il recupero rimane quello massimo consentito dalla legge.
FAQ sulle spese funerarie nel 730
1. Quanto si recupera dal 730 per un funerale?
Il massimo recuperabile è 294,50 € per ogni decesso, pari al 19% di 1.550 €.
2. Serve essere parenti del defunto per richiedere la detrazione?
No. Basta aver sostenuto la spesa e avere la fattura intestata.
3. Se più persone pagano il funerale, chi recupera la spesa?
Ognuno può portare in detrazione la quota di spesa pagata, purché documentata.
4. Posso detrarre anche la lapide o i lavori extra?
No, solo le spese direttamente legate al funerale sono detraibili (bara, trasporto, cremazione, servizi cimiteriali obbligatori).
5. Dove inserire le spese nel modello 730?
Nel Quadro E, Sezione I, rigo E8/E10, utilizzando il codice 14.
Conclusione
Sapere quanto si recupera dal 730 per un funerale è importante per affrontare con maggiore serenità le spese inevitabili legate a questo momento delicato. In sintesi:
-
puoi recuperare fino a 294,50 € per ogni decesso
-
non è necessario essere parenti del defunto
-
è sufficiente avere una fattura intestata
Un’informazione utile che può aiutare concretamente le famiglie ad alleggerire, almeno in parte, il peso economico di un funerale.
Ti potrebbe anche interessare: bare funebri prezzi