Cosa fare quando muore una persona cara a casa: guida passo passo per Roma (aggiornata 2025)
Introduzione
Quando una persona cara muore in casa, il dolore si unisce spesso alla confusione: cosa fare, chi chiamare, quali documenti servono? Questa guida, pensata per i residenti a Roma, ti accompagna passo dopo passo in uno dei momenti più difficili, aiutandoti a gestire tutto in modo pratico e con rispetto.
1. Verifica del decesso e primo contatto
Se la persona deceduta è in casa e non è in cura per patologie terminali, la prima cosa da fare è:
- Chiamare il 118 (emergenza sanitaria). Un medico arriverà per accertare il decesso e compilare il certificato di constatazione di morte.
Se invece la persona è seguita da un medico di famiglia per una malattia terminale, puoi contattare direttamente il medico curante, che procederà con la constatazione.
⚠️ Importante: fino alla constatazione ufficiale, la salma non può essere spostata.
2. Contatta un’impresa funebre di fiducia (anche subito)
Dopo la constatazione, è consigliato contattare subito un’agenzia funebre, che può:
- Ritirare la salma e trasferirla nella propria struttura o al cimitero
- Occuparsi delle pratiche burocratiche
- Gestire l’eventuale allestimento della camera ardente
- Fornire supporto pratico e psicologico
Puoi richiedere un preventivo gratuito anche telefonicamente, specificando la zona di Roma.
Luca Vannini telefono 06 3323124
✉️ La scelta dell’impresa è libera: nessun ospedale o autorità può imporre un operatore.
3. Documenti e certificati necessari
L’impresa funebre si occuperà in genere di ottenere:
- Certificato di morte (rilasciato dal medico)
- Certificato ISTAT per l’ufficio statistico
- Permesso di seppellimento o cremazione
- Denuncia di morte presso il Comune di Roma
📅 I documenti devono essere presentati entro le 24 ore dal decesso.
4. Trasporto della salma e scelte per il funerale
Una volta completata la documentazione:
- La salma può essere trasportata verso l’obitorio, la casa funeraria o direttamente al cimitero
- Si può scegliere tra inumazione, tumulazione o cremazione
L’impresa fornirà il cofano funebre, il trasporto e l’eventuale cerimonia religiosa o civile.
🔎 Attenzione: a Roma i tempi possono variare in base al cimitero scelto e alla disponibilità.
5. Dopo il funerale: pratiche post-decesso
Dopo la sepoltura o la cremazione, ci sono altri adempimenti da considerare:
- Cancellazione anagrafica (a cura del Comune)
- Comunicazione all’INPS
- Eventuali pratiche di successione
In questo momento delicato, molte famiglie scelgono un supporto anche per queste fasi, per evitare errori o ritardi.
Hai bisogno di assistenza immediata? Siamo disponibili h24
Affrontare un lutto in casa è un momento delicato. Il nostro team ti offre:
- Assistenza immediata a Roma e provincia
- Ritiro salma, documentazione e organizzazione del funerale
- Preventivo chiaro, senza impegno
- Discrezione e umanità in ogni fase
📞 Chiama ora il numero 06 3323124 per parlare con un operatore o ricevere una consulenza gratuita.
Ti potrebbe anche interessare: funerali low-cost a Roma