Esumazione Prima Porta: guida completa al processo al Cimitero Flaminio di Roma
L’esumazione al Cimitero di Prima Porta (Flaminio) è una procedura regolamentata dal Comune di Roma che riguarda i defunti sepolti in terra dopo un periodo stabilito dalla legge. Si tratta di un tema delicato che coinvolge sia aspetti burocratici che emotivi, ed è importante conoscere bene i passaggi, i costi e le modalità previste per affrontarlo senza difficoltà.
In questa guida analizzeremo tutto ciò che serve sapere sull’esumazione Prima Porta, rispondendo alle domande più frequenti e fornendo informazioni utili per le famiglie che devono affrontare questo momento.
Cos’è l’esumazione al Cimitero Prima Porta
Per esumazione si intende l’operazione di recupero dei resti mortali di una persona tumulata in terra, effettuata dopo un periodo di tempo stabilito dal regolamento cimiteriale.
Al Cimitero Flaminio di Prima Porta, come in tutti i cimiteri di Roma, le esumazioni possono essere di due tipi:
-
Esumazione ordinaria: avviene di norma dopo 10 anni dall’inumazione.
-
Esumazione straordinaria: richiesta anticipata rispetto ai tempi previsti, ad esempio per trasferire i resti in altra sepoltura o tomba di famiglia.
Documenti necessari per un’esumazione a Prima Porta
Per richiedere l’esumazione al Cimitero Flaminio è necessario presentare specifici documenti agli uffici competenti. In particolare:
-
domanda di esumazione al Comune di Roma o ad AMA Cimiteri Capitolini;
-
certificato di morte;
-
dati anagrafici del defunto e del richiedente;
-
eventuale autorizzazione dei familiari aventi diritto.
La richiesta può essere fatta direttamente o tramite un’agenzia di onoranze funebri che assiste in tutta la procedura.
Costi esumazione Prima Porta
Uno degli aspetti che le famiglie si chiedono più spesso riguarda il costo di un’esumazione a Prima Porta.
Le tariffe vengono stabilite da AMA Cimiteri Capitolini e variano in base a:
-
tipo di esumazione (ordinaria o straordinaria);
-
eventuali servizi aggiuntivi richiesti;
-
destinazione dei resti (nuova sepoltura, ossario, tomba di famiglia).
In media, i costi per esumazioni al Cimitero Flaminio partono da alcune centinaia di euro, ma è sempre consigliabile verificare il tariffario aggiornato direttamente con AMA o con l’impresa funebre che segue la pratica.
Cosa succede dopo l’esumazione a Prima Porta
Una volta effettuata l’esumazione al Cimitero Prima Porta, i resti possono avere diverse destinazioni, in base alla scelta della famiglia e alle disposizioni comunali:
-
collocazione in ossario comune;
-
trasferimento in ossario individuale o in tomba di famiglia;
-
nuova tumulazione in loculo.
In caso di mancata richiesta, i resti vengono generalmente trasferiti all’ossario comune del cimitero.
Normativa e regolamenti esumazioni Prima Porta
Il regolamento sulle esumazioni al Cimitero Flaminio è gestito da AMA Cimiteri Capitolini e dal Comune di Roma.
Le famiglie ricevono un avviso con congruo anticipo, che segnala la data prevista per l’esumazione ordinaria Prima Porta. In caso contrario, è possibile fare richiesta diretta per un’esumazione straordinaria, purché autorizzata dagli uffici competenti.
Domande frequenti sulle esumazioni al Cimitero Flaminio (Prima Porta)
Quanto costa un’esumazione a Prima Porta?
Dipende dal tipo di esumazione (ordinaria o straordinaria) e dalla destinazione dei resti.
Quali documenti servono per l’esumazione Prima Porta?
Domanda ufficiale, certificato di morte e dati del defunto.
Dopo l’esumazione dove vanno i resti?
Possono essere trasferiti in ossario comune, ossario individuale, tomba di famiglia o loculo.
Cosa cambia tra esumazione e estumulazione a Prima Porta?
L’esumazione riguarda i defunti inumati in terra, l’estumulazione quelli tumulati in loculi o cappelle.
Chi gestisce le esumazioni Prima Porta?
AMA Cimiteri Capitolini, su disposizione del Comune di Roma.
Conclusione
Affrontare un’esumazione al Cimitero Prima Porta di Roma non è solo una pratica burocratica, ma un passaggio che tocca da vicino la memoria dei propri cari. Conoscere i tempi, i documenti, i costi e le procedure aiuta a vivere questo momento con maggiore consapevolezza.
Affidarsi a un’impresa funebre esperta permette di gestire al meglio tutte le fasi, evitando errori e ritardi, e garantendo rispetto e dignità per i defunti e le loro famiglie.
Hai bisogno del servizio di esumazione o estumulazione al cimitero Prima Porta?
Chiama Luca Vannini al numero: 06 3323124
Sede: Via Tiberina 210 davanti uscita “Tiberina” del Cimitero Flaminio – Prima Porta.
Ti potrebbe anche interessare: tempi cremazione Roma