Vendita fornetti cinerari a Roma: tipologie, prezzi e norme comunali (guida 2025)
Introduzione: perché cresce la richiesta di fornetti cinerari
Negli ultimi anni, a Roma, le cremazioni sono aumentate costantemente (+15% nel 2024 secondo i dati SOSEF). Questa tendenza ha portato molte famiglie a cercare fornetti cinerari, ovvero piccoli manufatti in pietra o marmo dove collocare un’urna cineraria in un loculo, cappella o tomba di famiglia.
Il fornetto non è un semplice contenitore: è un elemento che unisce funzione pratica e valore commemorativo, regolamentato da norme comunali precise.
1. Cos’è un fornetto cinerario e a cosa serve
Il fornetto cinerario è una piccola struttura in marmo, granito o pietra naturale progettata per accogliere un’urna contenente le ceneri del defunto.
Si utilizza principalmente in tre casi:
-
Collocazione dell’urna all’interno di un loculo già occupato da resti precedenti
-
Inserimento in tombe di famiglia o cappelle private
-
Conservazione delle ceneri in uno spazio dedicato all’interno di aree cimiteriali
Il fornetto protegge l’urna, ne preserva l’integrità e consente una personalizzazione estetica con incisioni, fotoceramica o simboli religiosi.
2. Materiali e design disponibili a Roma
I materiali più utilizzati sono:
-
Marmo bianco di Carrara – Elegante, tradizionale, resistente
-
Granito – Molto durevole, disponibile in diverse tonalità (grigio, nero, rosso)
-
Travertino romano – Classico e coerente con la tradizione architettonica locale
-
Pietre sintetiche – Opzione economica, ma meno pregiata
Il design può variare: dal fornetto semplice senza decorazioni, fino a modelli lavorati con incisioni personalizzate, croci, scritte dorate e foto ricordo.
3. Norme comunali per l’installazione
Nel Comune di Roma, l’installazione di un fornetto cinerario deve rispettare le regole stabilite dall’Ufficio Cimiteri Capitolini.
Punti principali:
-
Il fornetto deve essere realizzato in materiali approvati (marmo, granito, pietra naturale)
-
Le dimensioni devono essere compatibili con il loculo o la cappella di destinazione
-
Ogni intervento deve essere autorizzato tramite richiesta formale all’ufficio competente
-
È necessario allegare progetto e scheda tecnica del manufatto
4. Tempi di realizzazione e montaggio
-
Progettazione e approvazione: 5-10 giorni
-
Realizzazione in laboratorio: 7-15 giorni lavorativi
-
Montaggio in cimitero: 1-2 giorni, previa autorizzazione
In media, dall’ordine alla posa passano 2-4 settimane.
5. Prezzi medi 2025 a Roma
Tipo di fornetto cinerario | Prezzo indicativo (€) |
---|---|
Fornetto semplice in marmo bianco | 250 – 400 |
Fornetto in granito lavorato | 350 – 600 |
Fornetto in travertino con incisioni | 300 – 500 |
Modello personalizzato di pregio | 500 – 900 |
Nota: i prezzi includono solo il manufatto. Installazione e pratiche sono costi aggiuntivi.
6. Come scegliere il fornetto giusto
Per fare una scelta consapevole:
-
Verifica le misure esatte dello spazio disponibile
-
Scegli un materiale resistente alle intemperie
-
Considera il design in armonia con la tomba o cappella
-
Affidati a un fornitore che conosce le norme cimiteriali romane
-
Richiedi sempre un preventivo scritto e dettagliato
Chiedi il tuo preventivo oggi
Realizziamo fornetti cinerari su misura per tutte le esigenze:
-
Materiali pregiati e lavorazione artigianale
-
Consegna e montaggio in tempi rapidi
-
Assistenza nelle pratiche comunali
-
Personalizzazioni complete
📞 Contattaci subito al numero 06 3323124 oppure scrivici su info@lucavanninimarmi.it per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno.
Ti potrebbe anche interessare: dediche per una persona scomparsa